ROMA – TEATRO
La commedia di Aristofane venne rappresentata nel 411 a.C., nel momento in cui Atene e Sparta si scontravano (guerra del Peloponneso). Questa la storia: l’ateniese Lisistrata, desiderosa di porre fine ad una guerra che durava ormai da trent’anni, convince tutte le donne elleniche a rifiutarsi ai mariti finché questi non concludano la pace. Guidate da Lisistrata, giovani ed anziane occupano l’Acropoli e negano l’accesso al tesoro delle Lega Attica che, in questo modo, non avrebbe più finanziato la guerra perché amministrato da loro. Respingono, inoltre, l’attacco del commissario Paffo venuto a porre fine al singolare sciopero. Alla fine gli uomini, stremati dall’astinenza forzata, trovano presto un accordo per la pace con l’ambasceria mandata dagli spartani. Con quest’opera Aristofane ha voluto mostrare quanto per lui fosse inutile la guerra e quanto, invece, necessaria la pace e attraverso l’indagine nell’animo femminile ha disegnato una figura di grande coraggio e di grande intelligenza: Lisistrata.
La commedia di Aristofane venne rappresentata nel 411 a.C., nel momento in cui Atene e Sparta si scontravano (guerra del Peloponneso). Questa la storia: l’ateniese Lisistrata, desiderosa di porre fine ad una guerra che durava ormai da trent’anni, convince tutte le donne elleniche a rifiutarsi ai mariti finché questi non concludano la pace. Guidate da Lisistrata, giovani ed anziane occupano l’Acropoli e negano l’accesso al tesoro delle Lega Attica che, in questo modo, non avrebbe più finanziato la guerra perché amministrato da loro. Respingono, inoltre, l’attacco del commissario Paffo venuto a porre fine al singolare sciopero. Alla fine gli uomini, stremati dall’astinenza forzata, trovano presto un accordo per la pace con l’ambasceria mandata dagli spartani. Con quest’opera Aristofane ha voluto mostrare quanto per lui fosse inutile la guerra e quanto, invece, necessaria la pace e attraverso l’indagine nell’animo femminile ha disegnato una figura di grande coraggio e di grande intelligenza: Lisistrata.
06/5750827