FRECCE TRICOLORI
Porto S.Stefano, 6 agosto ore 17,00
Dopo tre anni le Frecce Tricolori tornano a colorare il cielo dell’Argentario. Si tratta di un appuntamento diventato ormai tradizione che periodicamente Argentario Azzurro, la manifestazione nata nel 1988 in collaborazione con l’Aeronautica Militare, propone ai cittadini ed ai turisti del Promontorio.
Una novità quest’anno, la partecipazione agli eventi di The Red Bull, la pattuglia che accompagna la P A N in un tour per tutti i cieli italiani tra acrobazie vorticose e atmosfere mozzafiato. The Red Bull è la più importante pattuglia acrobatica civile italiana, nasce dall’idea e dalla passione dei piloti, tutti ex Frecce Tricolori, che mettono veramente le ali . A bordo dei mitici Sukoi SU 29 e SU 31, con oltre 500 esibizioni e 60.000 ore complessive di volo, questi veterani del cielo hanno intrapreso una nuova sfida per continuare l’antica tradizione dell’aviazione italiana : le acrobazie nei cieli per dimostrare che non c’è limite al sogno. Si definiscono semplici artisti che dipingono quadri nel blu del cielo, figure geometriche spettacolari che appaiono per un istante soltanto e poi svaniscono in alte figure in perenne movimento.
Porto S.Stefano, 6 agosto ore 17,00
Dopo tre anni le Frecce Tricolori tornano a colorare il cielo dell’Argentario. Si tratta di un appuntamento diventato ormai tradizione che periodicamente Argentario Azzurro, la manifestazione nata nel 1988 in collaborazione con l’Aeronautica Militare, propone ai cittadini ed ai turisti del Promontorio.
Una novità quest’anno, la partecipazione agli eventi di The Red Bull, la pattuglia che accompagna la P A N in un tour per tutti i cieli italiani tra acrobazie vorticose e atmosfere mozzafiato. The Red Bull è la più importante pattuglia acrobatica civile italiana, nasce dall’idea e dalla passione dei piloti, tutti ex Frecce Tricolori, che mettono veramente le ali . A bordo dei mitici Sukoi SU 29 e SU 31, con oltre 500 esibizioni e 60.000 ore complessive di volo, questi veterani del cielo hanno intrapreso una nuova sfida per continuare l’antica tradizione dell’aviazione italiana : le acrobazie nei cieli per dimostrare che non c’è limite al sogno. Si definiscono semplici artisti che dipingono quadri nel blu del cielo, figure geometriche spettacolari che appaiono per un istante soltanto e poi svaniscono in alte figure in perenne movimento.