SULL'ARGENTARIO CICLOAMATORI DA TUTTA ITALIA
L’Argentario si prepara a vivere un evento ciclistico di grande interesse non solo sportivo, ma anche turistico. Presentato il primo marzo scorso, presso il palazzo municpale, dal sindaco Nazzareno Alocci e dalla Ciclistica Argentario rappresentata da Renato Tulino, Rosi Maurizio e Giovani Sirio il GranFondo dell’Argentario è ormai alle porte.
è ormai alle porte.
L’Argentario si prepara a vivere un evento ciclistico di grande interesse non solo sportivo, ma anche turistico. Presentato il primo marzo scorso, presso il palazzo municpale, dal sindaco Nazzareno Alocci e dalla Ciclistica Argentario rappresentata da Renato Tulino, Rosi Maurizio e Giovani Sirio il GranFondo dell’Argentario è ormai alle porte.
è ormai alle porte.
PERCORSO E PROGRAMMA
Si prosegue per Spadino, i Fondoni e verso Capo d’uomo. Si Gira per le Fornacelle in direzione Olmo. Prima di arrivare all’Olmo si gira a destra verso la Fonte del Romito.
In questo punto ci sarà un primo punto ristoro e da questo punto si divide il gruppo per chi vuole proseguire per il percorso breve di 20 km, che comprende il tragitto fino all’Olmo e a livello della “vasca” girano per l’Argentiera per tornare all’arrivo attraverso Via delle Fornaci.
Gli altri dalla Fonte del Romito vanno verso Punta Ciana e proseguono attraverso la Panoramica per lo Sbarcatello e quindi per Forte Stella. A questo punto ci sarà il secondo punto ristoro ( per consentire a chi si vuole rifocillare senza fretta ed ammirare lo splendido paesaggio di Forte Stella e dell’Isola Rossa).
A livello di Forte Stella si lascia sulla sinistra la strada asfaltata per prendere la direzione di Pimpinnacolo, attraverso una strada battuta in mezzo alla macchia mediterranea. Si percorre la salita di Pimpinnacolo per 6 km con un dislivello di circa 550 mt (con una pendenza media del 13% e con una massima intorno al 17%).
Si arriva nei pressi del Colonnino e si scende attraverso la strada del Monte fino all’incrocio con la strada che scende all’Olmo. Dall’Olmo si scende verso il Pozzarello e si gira a sinistra, a livello della “vasca antincendio”, si sale per la pineta verso la Torre dell’Argentiera. Poco prima si gira a destra per prendere la discesa molto impegnativa di Via delle Fornaci che porterà a Porto Santo Stefano e quindi al Campo Sportivo, attraverso Via dell’Argentiera.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Monte Argentario