ROMA – UN SORSO DI ALGERIA IN LIBRERIA
Domenica 23 aprile è iniziato l’Anno Mondiale del Libro
e Roma, con Torino, ne saranno capitali.
L’incontro è stato accompagnato da ottimo tè e da musica dal vivo.
![]() |
In occasione dell’apertura TEA TIME |
![]() |
I tè sono stati preparati e offerti dalla degustatrice
Carla Massi autrice del libro È l’ora del tè. I segreti della bevanda più amata al mondo dopo l’acqua (Tommasi Editore) e la musica algerina, hanno aiutato a ricostruire, nel centro di Roma, l’atmosfera europeo-magrebina che ha ispirato il libro. |
Domenica 23 aprile è iniziato l’Anno Mondiale del Libro
e Roma, con Torino, ne saranno capitali.
L’incontro è stato accompagnato da ottimo tè e da musica dal vivo.
![]() |
In occasione dell’apertura TEA TIME |
![]() |
I tè sono stati preparati e offerti dalla degustatrice
Carla Massi autrice del libro È l’ora del tè. I segreti della bevanda più amata al mondo dopo l’acqua (Tommasi Editore) e la musica algerina, hanno aiutato a ricostruire, nel centro di Roma, l’atmosfera europeo-magrebina che ha ispirato il libro. |
In questo suo nuovo libro, troviamo un Tabucchi disincantato e tagliente, ironico e impegnato, che ci mette in guardia e ci invita ad essere vigili perché, come ha scritto un poeta “quelle due file di denti aguzzi sono la prova evidente che i lupi non si nutrono di sogni”. E questo libro è anche un appello alla nostra responsabilità individuale. “Il futuro – dice Tabucchi – è di vostra competenza: pensateci voi”.
L’ OCA AL PASSO.
Notizie dal buio che stiamo attraversando di Antonio Tabucchi ed. Feltrinelli |
![]() |
Una serie di interventi apparsi negli ultimi anni sulla stampa nazionale e internazionale (El País, l’Unità, Corriere della Sera, Herald Tribune, Le Monde, il manifesto, Repubblica), nei quali Tabucchi posa lo sguardo in special modo sul bellicismo trionfante, su terrorismo e antiterrorismo, sul ritorno del razzismo, sul revisionismo, sugli interessi finanziari e sulla minaccia di un nuovo autoritarismo.
Collegati fra loro con criterio narrativo, questi interventi concepiti autonomamente si trasformano in un disegno unitario grazie al quale ciò che sembrava immotivato acquista un motivo, ciò che appariva insensato rivela un suo senso spesso inconfessabile e perverso. |
via Piave, 18 – 00187 Roma
tel. 06/42014726 – fax 06/42027406
e-mail: info@libreriaviapiave.it
www.libreriaviapiave.it