“DEVI ESSERE DECISO A MORIRE PER SOPRAVVIVERE”
Mestre (Venezia)
lunedì 15 gennaio 2007 ore 18.00
Tiziana Agostini, v/presidente dell’Ateneo Veneto, Giuseppe Del Torre, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’amm.di div. Ernesto Antonio Muliere, già comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi, converseranno con Federico Moro, curatore della collana e autore del saggio Venezia in guerra, le grandi battaglie della Serenissima di cui verrà illustrata la seconda edizione arricchita da 33 carte e mappe e 42 immagini tratte da disegni e dipinti raffiguranti personaggi ed eventi esplicativi dell’epoca degli avvenimenti.
le grandi battaglie della Serenissima
(Wei Liao Tzu)
Venezia, una Repubblica fondata sulla guerra. È la tesi di questo libro in cui l’autore ha cercato di coniugare il rigore della documentazione storica con la scorrevolezza di una narrazione capace di avvincere il lettore quasi si trattasse di un romanzo. E la storia della Serenissima spesso ha assunto toni epici e presentato personaggi degni di figurare in una vicenda di pura invenzione. Con la differenza, non da poco, d’essere stata scritta con il sangue. Lo testimoniano i tanti campi di battaglia, terrestri e navali, su cui armate e flotte della Repubblica hanno affrontato nel corso dei secoli ogni tipo di avversario. A volte con esito vittorioso, tal altra pagando gli errori o la superiorità avversaria con brucianti sconfitte. Coraggio e viltà, audacia e paura, intelligenza e stupidità, ambiguità e tradimento, come sempre in guerra hanno accompagnato gli uomini sotto le insegne di San Marco, forgiando i caratteri essenziali della Serenissima e risultando poi decisivi nel determinarne il corso delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali.
Mestre (Venezia)
lunedì 15 gennaio 2007 ore 18.00
Tiziana Agostini, v/presidente dell’Ateneo Veneto, Giuseppe Del Torre, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’amm.di div. Ernesto Antonio Muliere, già comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi, converseranno con Federico Moro, curatore della collana e autore del saggio Venezia in guerra, le grandi battaglie della Serenissima di cui verrà illustrata la seconda edizione arricchita da 33 carte e mappe e 42 immagini tratte da disegni e dipinti raffiguranti personaggi ed eventi esplicativi dell’epoca degli avvenimenti.
le grandi battaglie della Serenissima
(Wei Liao Tzu)
Venezia, una Repubblica fondata sulla guerra. È la tesi di questo libro in cui l’autore ha cercato di coniugare il rigore della documentazione storica con la scorrevolezza di una narrazione capace di avvincere il lettore quasi si trattasse di un romanzo. E la storia della Serenissima spesso ha assunto toni epici e presentato personaggi degni di figurare in una vicenda di pura invenzione. Con la differenza, non da poco, d’essere stata scritta con il sangue. Lo testimoniano i tanti campi di battaglia, terrestri e navali, su cui armate e flotte della Repubblica hanno affrontato nel corso dei secoli ogni tipo di avversario. A volte con esito vittorioso, tal altra pagando gli errori o la superiorità avversaria con brucianti sconfitte. Coraggio e viltà, audacia e paura, intelligenza e stupidità, ambiguità e tradimento, come sempre in guerra hanno accompagnato gli uomini sotto le insegne di San Marco, forgiando i caratteri essenziali della Serenissima e risultando poi decisivi nel determinarne il corso delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali.