L'ALTRA META' DELLA NOSTRA TERRA
PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMANS D’ISONZO (GO)
UN ROMANZO SPETTACOLO DI GUIDO SUT E DORIS D’ANTONI
Gli autori hanno raccolto le interviste fatte nel corso degli anni in alcuni luoghi e le riportano così, accompagnandole, nel corso della presentazione-spettacolo, con alcuni canti tradizionali in collaborazione con KAPPA VU EDIZIONI e gli assessorati all’Istruzione e Politiche Giovanili & Politiche Sociali del Comune.
Storie che si intrecciano con la Storia, con le grandi e spesso tragiche vicende del secolo scorso, dimostrando le risorse umane e personali con cui queste donne hanno saputo percorrerle e superarle.
Gli autori hanno qui raccolto le interviste fatte nel corso di alcuni anni in vari luoghi, e le riportano così come sono state raccontate, senza rielaborazioni o interpretazioni, ma come testimonianza della grande varietà di situazioni, di scelte, di capacità, di inclinazioni, di modi di pensare dell’altra metà della nostra terra.
Doris D’Antoni, insegnante elementare, come ricercatrice ha cooperato per la stesura di vari saggi sulla memoria collettiva. Come traduttrice ha collaborato per la traduzione e l’elaborazione in lingua friulana di “Memorie di un contadino friulano”.
(Alessandro Sacripanti)
via Bertiolo 4 – 33100 Udine
Tel: 0432530540 Fax: 0432530140
www.kappavu.it (catalogo on line)
www.kappavu.net (info casa editrice)
ufficiostampa@kappavu.net
PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMANS D’ISONZO (GO)
UN ROMANZO SPETTACOLO DI GUIDO SUT E DORIS D’ANTONI
Gli autori hanno raccolto le interviste fatte nel corso degli anni in alcuni luoghi e le riportano così, accompagnandole, nel corso della presentazione-spettacolo, con alcuni canti tradizionali in collaborazione con KAPPA VU EDIZIONI e gli assessorati all’Istruzione e Politiche Giovanili & Politiche Sociali del Comune.
Storie che si intrecciano con la Storia, con le grandi e spesso tragiche vicende del secolo scorso, dimostrando le risorse umane e personali con cui queste donne hanno saputo percorrerle e superarle.
Gli autori hanno qui raccolto le interviste fatte nel corso di alcuni anni in vari luoghi, e le riportano così come sono state raccontate, senza rielaborazioni o interpretazioni, ma come testimonianza della grande varietà di situazioni, di scelte, di capacità, di inclinazioni, di modi di pensare dell’altra metà della nostra terra.
Doris D’Antoni, insegnante elementare, come ricercatrice ha cooperato per la stesura di vari saggi sulla memoria collettiva. Come traduttrice ha collaborato per la traduzione e l’elaborazione in lingua friulana di “Memorie di un contadino friulano”.
(Alessandro Sacripanti)
via Bertiolo 4 – 33100 Udine
Tel: 0432530540 Fax: 0432530140
www.kappavu.it (catalogo on line)
www.kappavu.net (info casa editrice)
ufficiostampa@kappavu.net