TRIORA – IL BORGO DELLE STREGHE
Nel 1587 trenta donne furono incarcerate, processate
e condannate a morte dall’Inquisizione, e quelle che
non morirono sotto tortura, vennero arse sul rogo
S O L O I L S I L E N Z I O P U O ‘ E S P R I M E R E P I E N A M E N T E
Q U E L L A P A U R A B U I A
di B e a t r i c e E l e r d i n i
Dall’anno 1000, il borgo arroccato su di un monte, in posizione strategica, venne racchiuso da mura per fare fronte ad eventuali scorrerie dei Mori.
Dal 1260, divenuta giurisdizione di Genova, fu rafforzata ulteriormente nella struttura di difesa: fu costruito un castello a torre circolare ed un fortino (dove oggi è situato il cimitero).
Il nome Triora, nella storia rievoca echi malefici ed oscuri: la sua fama nasce dal segno indelebile della sofferenza, che la caccia alla streghe ha lasciato nella memoria dei suoi abitanti.
Oggi le streghe a Triora non esistono più…
Continuano a sopravvivere nei gesti, nella quotidianità tra le strette vie del borgo, fino giù in fondo alla foresta, alla Cabotina, dove le streghe danzavano con il diavolo.
Ancora oggi infatti, presso la Cabotina, casolare abbandonato dall’aspetto terribilmente tetro, considerato dimora delle streghe, si dice si sentano grida gutturali e pare che una luce soffusa, cosparga la zona, dipingendola di un aspetto ancor più sinistro. A Triora, spesso le streghe furono soltanto povere donne affette da patologie del sistema nervoso, che con il loro comportamento inconsueto, destavano timore agli occhi degli ignoranti.
Così per centinaia di anni la paura, unita al fanatismo religioso, trovò sfogo nella tortura e nella condanna al rogo di queste sventurate creature.
Nel 1587 trenta donne furono incarcerate, processate
e condannate a morte dall’Inquisizione, e quelle che
non morirono sotto tortura, vennero arse sul rogo
S O L O I L S I L E N Z I O P U O ‘ E S P R I M E R E P I E N A M E N T E
Q U E L L A P A U R A B U I A
di B e a t r i c e E l e r d i n i
Dall’anno 1000, il borgo arroccato su di un monte, in posizione strategica, venne racchiuso da mura per fare fronte ad eventuali scorrerie dei Mori.
Dal 1260, divenuta giurisdizione di Genova, fu rafforzata ulteriormente nella struttura di difesa: fu costruito un castello a torre circolare ed un fortino (dove oggi è situato il cimitero).
Il nome Triora, nella storia rievoca echi malefici ed oscuri: la sua fama nasce dal segno indelebile della sofferenza, che la caccia alla streghe ha lasciato nella memoria dei suoi abitanti.
Oggi le streghe a Triora non esistono più…
Continuano a sopravvivere nei gesti, nella quotidianità tra le strette vie del borgo, fino giù in fondo alla foresta, alla Cabotina, dove le streghe danzavano con il diavolo.
Ancora oggi infatti, presso la Cabotina, casolare abbandonato dall’aspetto terribilmente tetro, considerato dimora delle streghe, si dice si sentano grida gutturali e pare che una luce soffusa, cosparga la zona, dipingendola di un aspetto ancor più sinistro. A Triora, spesso le streghe furono soltanto povere donne affette da patologie del sistema nervoso, che con il loro comportamento inconsueto, destavano timore agli occhi degli ignoranti.
Così per centinaia di anni la paura, unita al fanatismo religioso, trovò sfogo nella tortura e nella condanna al rogo di queste sventurate creature.
Altre volte, più semplicemente, persone perfettamente sane, vennero accusate di praticare riti di magia nera.
Addirittura a Triora, quando alla fine dell’estate del 1587, il benessere del borgo fu interrotto da una devastante carestia, ciò fu considerato opera dei diabolici poteri, di cui erano dotate le streghe e numerose denunce anonime arrivarono al parlamento cittadino.
Così trenta donne furono incarcerate, processate e condannate a morte dall’Inquisizione, e quelle che non morirono sotto tortura, vennero arse sul rogo.
Negli occhi dei suoi abitanti, si scorge una paura buia: questo fa sospettare che la verità sia ancora più cruda… è come se custodissero nella propria memoria un dolore così grande, che solo il silenzio può esprimere pienamente. (Beatrice Elerdini)