PECCATI IN ALLEGRIA
Un’esclusiva targata Tuscia Operafestival
Mercoledì 30 luglio alle 21.00
in piazza san Lorenzo a Viterbo
D E B U T T A C O M E A T T R I C E D I S E S T E S S A
“Peccati di Allegria è una bella passeggiata musicale fra ricordi, emozioni e tutti i volti che queste musiche evocano nella nostra memoria – spiega Lina Wertmuller – raccontando di persone, aneddoti e momenti di vita di personaggi del cinema italiano e internazionale”. Il tutto è accompagnato da canzoni diventate più famose dei film per i quali sono state scritte, o ancora canzoni già famose divenute poi pretesto per un’invenzione cinematografica. Nino Rota, Louis Amstrong, Bacalov, Morricone e tanti altri, poche note bastano per rivivere immagini ed emozioni che rimandano a scene di film indimenticate, parte della nostra storia comune e della memoria. Proprio a queste canzoni è dedicato “Peccati di allegria”. Sul palcoscenico si incontrano tre voci in contrappunto tra loro. Quella del racconto è, appunto, di Lina Wertmüller, che dal vivo fa da guida preziosa e con la sua narrazione accompagna il pubblico alla scoperta della storia del cinema, partendo da sale fumose a ricordare Marlene, Ginger e Fred, Federico Fellini, Marilyn.
Un’esclusiva targata Tuscia Operafestival
Mercoledì 30 luglio alle 21.00
in piazza san Lorenzo a Viterbo
D E B U T T A C O M E A T T R I C E D I S E S T E S S A
“Peccati di Allegria è una bella passeggiata musicale fra ricordi, emozioni e tutti i volti che queste musiche evocano nella nostra memoria – spiega Lina Wertmuller – raccontando di persone, aneddoti e momenti di vita di personaggi del cinema italiano e internazionale”. Il tutto è accompagnato da canzoni diventate più famose dei film per i quali sono state scritte, o ancora canzoni già famose divenute poi pretesto per un’invenzione cinematografica. Nino Rota, Louis Amstrong, Bacalov, Morricone e tanti altri, poche note bastano per rivivere immagini ed emozioni che rimandano a scene di film indimenticate, parte della nostra storia comune e della memoria. Proprio a queste canzoni è dedicato “Peccati di allegria”. Sul palcoscenico si incontrano tre voci in contrappunto tra loro. Quella del racconto è, appunto, di Lina Wertmüller, che dal vivo fa da guida preziosa e con la sua narrazione accompagna il pubblico alla scoperta della storia del cinema, partendo da sale fumose a ricordare Marlene, Ginger e Fred, Federico Fellini, Marilyn.