INCONTRO CON DAVID NIERI

LA PRIMA BIOGRAFIA IN ITALIA DI
CAT STEVENS


Con An Other Cup, l\’album uscito due anni fa, Cat Stevens, ora Ysuf Islam, rappresenta prima di tutto un tentativo per stabilire un ponte tra Islam e Occidente.
L\’analisi della sua produzione discografica si fonde con una panoramica sugli anni di silenzio e di impegno umanitario. Ci sono piccoli momenti epifanici da rintracciare in un grande messaggio di pace, e le sue canzoni invitano a riportarli in superficie. (Ibs)

L’inaugurazione sarà l’occasione per presentare il libro di David Nieri: “Da Cat Stevens a Yusuf Islam” Quattro passi all\’ombra della luna – Pacini Editore – collana FANCLUB. Condurranno la serata Roberta Trapè e Franco Limardi, accompagnati dalla chitarra di Massimiliano Larocca.

David Nieri, editor di professione, è nato a Pisa nel 1970, un mese dopo l’uscita di Tea For The Tillerman, l’album più famoso di Cat Stevens. Grande appassionato di musica, collabora con la rivista Buscadero e scrive per il sito www.rootshighway.it. Risponde con cortesia alle nostre domande.
segue … >>>

LA PRIMA BIOGRAFIA IN ITALIA DI
CAT STEVENS


Con An Other Cup, l\’album uscito due anni fa, Cat Stevens, ora Ysuf Islam, rappresenta prima di tutto un tentativo per stabilire un ponte tra Islam e Occidente.
L\’analisi della sua produzione discografica si fonde con una panoramica sugli anni di silenzio e di impegno umanitario. Ci sono piccoli momenti epifanici da rintracciare in un grande messaggio di pace, e le sue canzoni invitano a riportarli in superficie. (Ibs)

L’inaugurazione sarà l’occasione per presentare il libro di David Nieri: “Da Cat Stevens a Yusuf Islam” Quattro passi all\’ombra della luna – Pacini Editore – collana FANCLUB. Condurranno la serata Roberta Trapè e Franco Limardi, accompagnati dalla chitarra di Massimiliano Larocca.

David Nieri, editor di professione, è nato a Pisa nel 1970, un mese dopo l’uscita di Tea For The Tillerman, l’album più famoso di Cat Stevens. Grande appassionato di musica, collabora con la rivista Buscadero e scrive per il sito www.rootshighway.it. Risponde con cortesia alle nostre domande.
segue … >>>
Perché un libro su Cat Stevens?

Mi sono stupito che in Italia non ci fossero vere e proprie biografie di questo grandissimo artista, così ho pensato di colmare un vuoto. Con questo volume, la Pacini editore inizia una collana musicale – Fanclub- che cerca di riportare la musica a quelle che sono le sue radici, cioè un’espressione artistica in tutte le sue declinazioni. »
Pensi che la musica oggi abbia perso quella spinta comunicativa che le apparteneva?

Oggi i discografici cercano il successo mordi e fuggi, immediato e privo di spessore, e i giovani non hanno la possibilità di farsi un’idea di ciò che veramente sta alla base di questa espressione culturale straordinaria. »
Cosa ha rappresentato Cat Stevens nella storia della musica?

All’inizio degli anni settanta tutto, a livello di cantautorato, si fece più intimo e privato, e Cat Stevens rappresentò una delle voci più importanti di questa corrente, se così possiamo chiamarla. La prima risposta dobbiamo cercarla dentro di noi, questo è il messaggio che artisti come Stevens hanno cercato di comunicare. »