UNA STORIA D’ALTRI TEMPI: Giuseppe Volpini, “il Postino con la mantella”.

UNA STORIA D’ALTRI TEMPI: Giuseppe Volpini, “il Postino con la mantella”.

Per raccontare la storia di un uomo speciale, è necessario partire da un luogo molto speciale, la città di Tarquinia in provincia di Viterbo.

TarquiniaTarquinia infatti, nell’Etruria Meridionale, è stata prima capitale etrusca, poi cittadina medioevale, infine luogo archeologico di fama internazionale e notevole vita culturale, nonostante i suoi 20 mila abitanti scarsi ed i 45 km che la separano dal capoluogo Viterbo.

Sarà stata forse la sua morfologia (che la vede ubicata su un’altura in posizione panoramica rispetto al mare antistante, affacciata sulla valle del fiume Marta), o l’ideale localizzazione geografica che la pone vicina ad alcune delle più belle città d’arte italiane (come Roma, Siena, Firenze, Pisa, Perugia, Rieti), rendendola meta di un turismo privilegiato che spazia nell’arco di 3000 anni di storia (testimoniata dalla presenza di preziosi reperti archeologici); oppure sarà stata la sua particolare conformazione di riserva naturale nella campagna maremmana, e la vicinanza ai monti della Tolfa ed ai Cimini, ad aver ispirato l’opera e la passione del protagonista della nostra storia, che affonda le sue radici agli albori del secolo scorso?
Forse si, anche se nessuno può darcene certezza, ma ci piace crederlo.

Anno 1912 – Giuseppe Volpini in divisa di portalettere delle Regie Poste durante il giro per la consegna della posta sull’attuale Piazza Cavour.
Giuseppe Volpini, classe 1883, ebbe infatti la fortuna di nascere proprio a Tarquinia e probabilmente da qui trasse la sua ispirazione, che lo portò ad amare dapprima le sue contrade, ma soprattutto i suoi concittadini.

Fu il primo portalettere della sua città a partire dal lontano 1909, fino agli anni della sua meritata pensione cui giunse nel 1953.

In quegli anni che vanno a cavallo delle due guerre mondiali, il lavoro del postino era molto simile a quello di una staffetta porta-ordini: nessun orario, tanta fatica, freddo, caldo, intemperie, difficoltà nelle vie di comunicazione e scarse gratificazioni da parte del Ministero competente.

Anno 1953 – Giuseppe Volpini in compagnia dell’Ing. Cesare De Cesaris (alla sua destra) ed altro amico.Nonostante questo, al nostro Giuseppe Volpini furono sufficienti la sua passione e la voglia di essere un valido sostegno per il prossimo, a guidarlo nell’instancabile attività di portalettere, affidandosi unicamente alla sua fida mantella ed al suo borsone sempre carico, che furono gli unici compagni nella consegna della posta nei lunghi anni del suo onorato servizio.

La parola “servizio” nel suo caso può dirsi riduttiva giacché col passare del tempo diventò lettore e scrittore di lettere, confessore e dispensatore di consigli per tutta la povera gente bisognosa del suo paese.
Non mancò di rendere servigi preziosi agli abitanti di Tarquinia spingendosi ben oltre i suoi doveri di postino, che gli valsero una grande popolarità e benevolenza da parte di tutti.

Giuseppe Volpini in veste di Cicerone.Fu proprio la profonda conoscenza della sua città e dei suoi abitanti a far sì che una volta in pensione, forte del suo amore per la storia etrusca e medioevale, e per i racconti, gli aneddoti e le curiosità riguardanti il suo contado, si trasformò in una guida turistica assai competente, originale, richiesta e stimata, consigliata persino dalle riviste turistiche all’estero, ed insignita della medaglia d’oro come “Benemerito del Turismo”.

Pertanto Giuseppe Volpini ha rappresentato la dimostrazione vivente di come lo svolgimento dell’attività di portalettere in un antico centro dal consolidato tessuto sociale, sia stato un valido sostegno per tutta la comunità, ed esempio di passione ed abnegazione; nonché l’origine della piena realizzazione nella sua successiva ed apprezzata attività di guida turistica.

TARQUINIA HA INTITOLATO UNA VIA A
GIUSEPPE VOLPINI (1883-1971)

detto “Peppe, il postino”: 1° portalettere di Tarquinia

Sabato 22 ottobre, nel Piazzale della Barriera San Giusto a Tarquinia, si è svolta la cerimonia d’intitolazione della strada, che congiunge la circonvallazione Vincenzo Cardarelli alla Barriera San Giusto, a Giuseppe Volpini, 1° portalettere della storia della città.

Mauro Mazzola - Sindaco di TarquiniaHanno partecipato all’evento il Sindaco Mauro Mazzola, l’assessore ai Servizi Sociali Enrico Leoni, il Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Tarquiniense, Edmondo Barcaroli, il promotore dell’iniziativa Franco Fattori ed il Referente Provinciale Filatelia di Poste Italiane Lucio Magro.

Ospite d’onore la figlia di Giuseppe Volpini, la signora Maria Novella, che ha scoperto la targa dedicata al padre.

Il Circolo Filatelico Numismatico Tarquiniense ha curato la distribuzione di una Cartolina Ricordo ed inaugurato la Mostra fotografica sulla figura di “Peppe il Postino”.

L'annullo filatelico speciale di Poste Italiane per Giuseppe Volpini

In occasione dell’evento, Poste Italiane ha attivato uno sportello postale a carattere temporaneo in Piazza Cavour (Barriera San Giusto) che ha avuto a disposizione l’annullo filatelico speciale recante la seguente dicitura:

“01016 TARQUINIA (VT) – 22.10.2011 – INTITOLAZIONE DI UNA VIA A GIUSEPPE VOLPINI – PRIMO PORTALETTERE DI TARQUINIA”
.

1° novembre 1896 – Giuseppe Volpini nel giorno della sua prima comunione. 

Breve biografia
di “Peppe il Postino”

Giuseppe Volpini, nato nel 1883, che tutti ricordano come “Peppe il postino”, ha svolto la sua attività di postino dal 1909 al 1953.

Una volta collocato in pensione, lo spirito d’amore per la sua città natale lo ha spinto ad operare come guida turistica, attività che gli valse la medaglia d’oro come “Benemerito del Turismo”.

Il Presidente della Repubblica gli ha inoltre conferito nel 1967 l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana.

FONTE:

Poste Italiane                           
Stefania Anetrini
Servizi di Comunicazione Territoriale
Lazio Abruzzo Sardegna
Viale Europa 190 ROMA
Mail – anetrini@posteitaliane.it

PHOTO GALLERY – GIUSEPPE VOLPINI

{morfeo 99}

mikronet

Lascia un commento