ALLA RICERCA DI. . . MARCO POLO
Lunedì 18 agosto h 21,30
Palazzo Farnese – Gradoli (Viterbo)
Alla fine del viaggio, troveremo Marco Polo intento a curare i suoi Bonsai. Interrogato dal giovane, ci narrerà episodi della sua avventurosa vita. Il grande insegnamento che ne deriva è che conoscere nuove culture arricchisce la nostra. Uno stimolo anche per le nuove generazioni a partire, viaggiare, scoprire. Come dirà il personaggio Polo: “Basta che girate l’angolo, che uscite dal centro di Venezia, o della vostra stessa città e vi avventurate per una stradina qualsiasi, uscendo dalle strade battute dai turisti e scoprirete mondi nuovi… Aprite bene gli occhi e sarà per voi, come per me aver esplorato la Cina”.
Lunedì 18 agosto h 21,30
Palazzo Farnese – Gradoli (Viterbo)
Alla fine del viaggio, troveremo Marco Polo intento a curare i suoi Bonsai. Interrogato dal giovane, ci narrerà episodi della sua avventurosa vita. Il grande insegnamento che ne deriva è che conoscere nuove culture arricchisce la nostra. Uno stimolo anche per le nuove generazioni a partire, viaggiare, scoprire. Come dirà il personaggio Polo: “Basta che girate l’angolo, che uscite dal centro di Venezia, o della vostra stessa città e vi avventurate per una stradina qualsiasi, uscendo dalle strade battute dai turisti e scoprirete mondi nuovi… Aprite bene gli occhi e sarà per voi, come per me aver esplorato la Cina”.
Spettacolo realizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Orto Botanico di Viterbo
info: 0761948963 – 3471103270 www.tusciafactory.it
Particolarmente apprezzato dal pubblico, il 13 agosto scorso, presso Museo della Terra a Latera (Viterbo) il recital PROFUNO (DI)VINO, le più belle poesie alcoliche di tutti i tempi tra storia e aneddoti sul vino, con Gianni Abbate (ideazione e Regia) e Fabio Barili (musiche originali).