I VINCITORI DEL TARQUINIA-CARDARELLI 2008 ANNUNCIATI DAL PRESIDENTE ONOFRI


A COMPAGNON E BERARDINELLI
IL TARQUINIA-CARDARELLI PER LA CRITICA LETTERARIA
La VII edizione del Premio Tarquinia Cardarelli si annuncia con una serie di novità importanti. La nuova direzione artistica, sotto la guida da Massimo Onofri, e con una giuria formata da Raffaele Manica e Filippo La Porta, tutti esponenti della ‘nuova critica letteraria’, ha infatti deciso di dedicare quasi tutta l’attenzione del Premio alla riflessione critica e alla forma saggistica.
Dunque il Premio Tarquinia Cardarelli si configura per essere tra i pochissimi dedicati alla critica letteraria, e il primo a premiare sia l’opera straniera che quella italiana, sia l’opera prima; questo è stato scelto per dar vita, nei prossimi anni, e con auspici di crescita rapida, al più importante premio del settore. Tale impegno trova un riscontro anche nel fatto che i riconoscimenti devoluti ai vincitori sono tra i più generosi del panorama dei premi italiani. Anche il Premio per le piccole e medie attività editoriali del Lazio, che operano come imprescindibili promotori di talenti, sottoposti spesso a concorrenza sleale da parte dei colossi editoriali quasi sempre del Nord, è tanto più importante, oltre che nella sostanza, in quanto non esistono, a oggi, iniziative analoghe. E infine la poesia, sezione che non poteva mancare in un premio dedicato a Vincenzo Cardarelli.
segue … >>>


A COMPAGNON E BERARDINELLI
IL TARQUINIA-CARDARELLI PER LA CRITICA LETTERARIA
La VII edizione del Premio Tarquinia Cardarelli si annuncia con una serie di novità importanti. La nuova direzione artistica, sotto la guida da Massimo Onofri, e con una giuria formata da Raffaele Manica e Filippo La Porta, tutti esponenti della ‘nuova critica letteraria’, ha infatti deciso di dedicare quasi tutta l’attenzione del Premio alla riflessione critica e alla forma saggistica.
Dunque il Premio Tarquinia Cardarelli si configura per essere tra i pochissimi dedicati alla critica letteraria, e il primo a premiare sia l’opera straniera che quella italiana, sia l’opera prima; questo è stato scelto per dar vita, nei prossimi anni, e con auspici di crescita rapida, al più importante premio del settore. Tale impegno trova un riscontro anche nel fatto che i riconoscimenti devoluti ai vincitori sono tra i più generosi del panorama dei premi italiani. Anche il Premio per le piccole e medie attività editoriali del Lazio, che operano come imprescindibili promotori di talenti, sottoposti spesso a concorrenza sleale da parte dei colossi editoriali quasi sempre del Nord, è tanto più importante, oltre che nella sostanza, in quanto non esistono, a oggi, iniziative analoghe. E infine la poesia, sezione che non poteva mancare in un premio dedicato a Vincenzo Cardarelli.
segue … >>>
Il Processo

L’idea è quella di mettere sotto processo chi ha processato e quest’anno la scelta è caduta su Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: i noti giornalisti del “Corriere della Sera” e autori del celebratissimo o vituperato La casta saranno i primi imputati del processo del Tarquinia Cardarelli. Due i pubblici ministeri: Andrea Marcenaro e Duccio Trombadori, brillanti firme del “Foglio”; l’avvocato difensore sarà Luca Telese, giornalista del “Giornale” e autore del libro Cuori neri.
La giuria

Raffaele Manica, professore associato di Letteratura italiana all’Università di Roma, critico letterario, condirettore di “Nuovi Argomenti”, collaboratore di “Alias” supplemento settimanale del “Manifesto”. Autore di numerosi volumi di saggi, sta curando per i Meridiani Mondadori la pubblicazione delle opere di Alberto Arbasino e Enzo Siciliano.
Filippo La Porta, critico letterario, autore di numerosi volumi di saggi per Feltrinelli, Gaffi, Le Lettere, Bollati-Boringhieri, Bompiani, collabora a “Il Corriere della Sera”, “Il Riformista”, “Europa”, “Il Messaggero”, “Avvenimenti”.
PREMIO TARQUINIA CARDARELLI
VII edizione
I V I N C I T O R I
- Premio per la Critica letteraria internazionale

- Premio per la Critica letteraria italiana

- Premio di Poesia

- Premio per la Piccola e Media Editoria

La rivista consisteva soprattutto in una serie di rubriche: «Ipse dixit», collana di autorecensioni lampo; «Mosaix», schegge di letteratura comica; «Faxtotum», una bussola per orientarsi nell’universo dei premi e degli appuntamenti del settore; e poi un inedito firmato da un grande nome e uno spazio allestito come un laboratorio di scrittura a puntate, a cui hanno partecipato autori come Dacia Maraini, Maria Luisa Spaziani, Dino Verde e Stanislao Nievo. Nel 1994 sono nate le prime due collane: «Filigrana», saggi sulla teoria della scrittura, e «Macchine da scrivere», che portava per la prima volta in Italia gli storici libri-intervista della Paris Review.
Poco dopo, è apparsa la collana «Sotterranei», dedicata alla narrativa americana, alla musica e alla poesia, che ospita scrittori come Charles Bukowski, David Foster Fallace, Rick Moody, Jonathan Lethem, A.M. Homes. Da due costole di «Sotterranei» hanno preso poi vita due nuove collane: «Nichel», dedicata alla nuova narrativa italiana, e «I libri di Carver», di cui nel frattempo la minimum fax era riuscita a ottenere i diritti per la pubblicazione. Successivamente è nata anche«minimum classics», collana di classici contemporanei inediti o introvabili in Italia, che ha permesso di riproporre autori del calibro di Bernard Malamud e Richard Yates.
Nel 2003 dall’incontro tra Rosita Bonanno, Marco Cassini e di Daniele Gennaro è sorta minimum fax media che ha come obiettivi quelli di trasformare i contenuti cartacei in audiovisivi, sviluppare e produrre audiovisivi per la televisione e film per il cinema.
Nel 2008 minimum fax pubblica 35 libri l’anno, ha stampato oltre 400 titoli dalla nascita, ha una miriade di collaboratori e organizza dei veri e propri happening, dove convivono letteratura, musica, teatro e cinema. Oltre alla casa editrice e a minimum fax media, sono nate minimum fax libri, che ha rilevato una storica libreria a Trastevere, e minimum fax eventi, che si occupa di reading e concerti.
- Premio per l’Opera prima di critica letteraria ex-aequo Chiara Fenoglio e Fabrizio Patriarca



Ufficio stampa Premio: Davis & Franceschini
Alba Donati – Irene Mari
Tel 055/2347273 – e.mail: davis.franceschini@dada.it
Ufficio stampa Provincia di Viterbo: Massimo Chiaravalli
Tel. 0761/31347; e-mail: ufficiostampa@provincia.vt.it
Ufficio Stampa Comune di Tarquinia: Daniele Belardinelli Aiello
Tel. 0766/849246 – e.mail: relazioni.esterne@tarquinia.net