PASQUA: LA TRADIZIONE – a cura di Giulio Carra
“Corri ?” …allora è Pasqua!

La Resurrezione di Cristo, la nuova vita, la salvezza ed il rinnovato impegno in propositi migliori sono tutti elementi che si fondono e si intersecano nelle letture religiose e laiche della esistenza umana.
Situazioni che sono stigmatizzate in Italia da manifestazioni popolari che, proprio nel giorno di Pasqua, assumono, quasi sempre, connotazioni particolari rievocando tradizioni secolari ricche di suggestione e spettacolarità.
In esse, spesso, il comune denominatore della “Corsa” del Redentore è identificato nelle immagini di statue lignee che vengono trasportate tra la folla nel corso di gioiosi e allo stesso tempo chiassosi riti che travolgono sentimenti e suscitano sensazioni di incredibile commozione.
Rappresentano e simboleggiano il trionfo della vita sulla morte, del bene sul male, della gioia sulla tristezza in uno spasmodico coinvolgimento popolare che ogni anno fa convergere, intorno a loro, centinaia di migliaia di persone, credenti e non credenti, di ogni fede politica.
Lo si voglia o no, dia fastidio o meno, è uno dei miracoli della Pasqua!
“Corri ?” …allora è Pasqua!

La Resurrezione di Cristo, la nuova vita, la salvezza ed il rinnovato impegno in propositi migliori sono tutti elementi che si fondono e si intersecano nelle letture religiose e laiche della esistenza umana.
Situazioni che sono stigmatizzate in Italia da manifestazioni popolari che, proprio nel giorno di Pasqua, assumono, quasi sempre, connotazioni particolari rievocando tradizioni secolari ricche di suggestione e spettacolarità.
In esse, spesso, il comune denominatore della “Corsa” del Redentore è identificato nelle immagini di statue lignee che vengono trasportate tra la folla nel corso di gioiosi e allo stesso tempo chiassosi riti che travolgono sentimenti e suscitano sensazioni di incredibile commozione.
Rappresentano e simboleggiano il trionfo della vita sulla morte, del bene sul male, della gioia sulla tristezza in uno spasmodico coinvolgimento popolare che ogni anno fa convergere, intorno a loro, centinaia di migliaia di persone, credenti e non credenti, di ogni fede politica.
Lo si voglia o no, dia fastidio o meno, è uno dei miracoli della Pasqua!

Pasqua 2006
Qui… Un percorso sulle origini e sul significato della Pasqua.
Tra sacro e profano: i riti, le tradizioni, gli appuntamenti con l’arte, in Italia e nel mondo a cura di Rai Italica
legati alle tradizioni popolari
Venerdì a Nocera Superiore (SA)
Il centro storico di Firenze la domenica di Pasqua si anima del Corteo Storico, che parte dal deposito del Prato per raggiungere Piazza del Duomo. Un carro viene trasportato da buoi bianchi dal piazzale fino al duomo, tra esso e l’altare maggiore viene teso un filo di ferro su cui viene fatta scivolare una colombina con un ramoscello d’olivo nel becco, pronta a portare la miccia al carro per accenderne i fuochi. Info (da Borghi Toscani) – Lo Scoppio del Carro (Comune di Firenze).
Domenica a Bormio (SO)