QUELLA STORIA DEI… MUSI NERI a cura di Silvia Bedulli
l’emigrazione veneta in Belgio dal 1946 fino alla tragedia di Marcinelle
l’emigrazione veneta in Belgio dal 1946 fino alla tragedia di Marcinelle
LO SPETTACOLO TEATRALE…
agosto 1956. Sono date importanti, con un significato ben preciso: il 23 giugno 1946 veniva siglato tra la nostra nazione e quella belga l’accordo “uomo-carbone”, e da quel momento l’Italia forniva forza lavoro al Belgio in cambio di carbone.


Per ricordare Monica, i suoi sforzi, e renderle omaggio alla sua maniera, restituendo voce agli zittiti dalla storia e luce a quelle zone incidentalmente o volutamente tenute in ombra, abbiamo deciso di ripubblicare integralmente il suo lavoro esattamente nell’anno, il 2006, in cui cade il cinquantenario della tragedia del Bois du Cazier. Quella dell’8 agosto 1956 in Belgio, costata 262 vite è stata parte di una tragedia più ampia, quanto mai attuale: lo sradicamento di migliaia di persone e le condizioni di vita inumane a cui sono relegate migliaia di persone.
Per questa seconda edizione devo un grazie alla famiglia di Monica, a Luisella Carretta, Sergio Loj, Mari Claire Taroni, Filippo Tognazzo, Tristana e Francesco Loj, Ciro Riccardo, Michel Maire, Assunta Veneruso e quanti altri si sono adoperati affinché questo volume vedesse nuova luce.
IL DVD…
![]() |
QUI…
scaricate il nuovo promo
di Musi Neri |
Tutti i protagonisti di Musi Neri
Filippo Tognazzo
Officina Francavilla
Marco Zuin
CONFERENZA STAMPA

GIOVEDI’ 20 APRILE 2006, ORE 17.00
Monica Balbinot, Assessore alle Politiche Culturali e dello Spettacolo del Comune di Padova