CIAO… UMBERTO !
La mia legge è la Libertà
Le esequie civili si svolgeranno in Melegnano (Milano), davanti al Municipio in piazza Risorgimento, domani lunedì 29 gennaio alle ore 10:30. Da qui Umberto verrà trasportato al cimitero Monumentale di Torino per raggiungere la sua famiglia.
La salma si trova nella camera ardente dell’Ospedale Predabissi dove rimarrà sino alle ore 9.30 di lunedì.
L’Associazione si è fermata per rendergli omaggio e riprenderà ad essere operativa a partire da mercoledì prossimo.
Alla Mondadori è stato membro del Comitato di redazione e ha fatto parte della Consulta Sindacale dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Della sua attività sindacale gli piaceva ricordare che è stato il primo giornalista-sindacalista a ottenere, nel contratto integrativo della Mondadori, il riconoscimento della qualifica di giornalista per i grafici e i fotogiornalisti e la loro ammissione all’Ordine. Ha fondato e diretto diverse pubblicazioni tra le quali il mensile «Il mercato del legno», il bimestrale «Il Club della pipa», il settimanale «La Gazzetta della Martesana» ed è stato il primo direttore del quotidiano radiodiffuso «Radio Martesana». Attualmente, oltre a «Il Club degli autori» era anche direttore responsabile dei periodici «Vivere Melegnano» e «V.S.», mensile per gli studenti universitari; tutti a titolo gratuito. (Alessandro Sacripanti)
La mia legge è la Libertà
Le esequie civili si svolgeranno in Melegnano (Milano), davanti al Municipio in piazza Risorgimento, domani lunedì 29 gennaio alle ore 10:30. Da qui Umberto verrà trasportato al cimitero Monumentale di Torino per raggiungere la sua famiglia.
La salma si trova nella camera ardente dell’Ospedale Predabissi dove rimarrà sino alle ore 9.30 di lunedì.
L’Associazione si è fermata per rendergli omaggio e riprenderà ad essere operativa a partire da mercoledì prossimo.
Alla Mondadori è stato membro del Comitato di redazione e ha fatto parte della Consulta Sindacale dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Della sua attività sindacale gli piaceva ricordare che è stato il primo giornalista-sindacalista a ottenere, nel contratto integrativo della Mondadori, il riconoscimento della qualifica di giornalista per i grafici e i fotogiornalisti e la loro ammissione all’Ordine. Ha fondato e diretto diverse pubblicazioni tra le quali il mensile «Il mercato del legno», il bimestrale «Il Club della pipa», il settimanale «La Gazzetta della Martesana» ed è stato il primo direttore del quotidiano radiodiffuso «Radio Martesana». Attualmente, oltre a «Il Club degli autori» era anche direttore responsabile dei periodici «Vivere Melegnano» e «V.S.», mensile per gli studenti universitari; tutti a titolo gratuito. (Alessandro Sacripanti)