” LE RIVE DI UN ALTRO MARE ”
Romanzo affabulante, lineare, intrigante fino alla suspense, dove con abilità discorsiva, descrittiva e fantastica, l’Autore, Eugenio Nocerino, ricorrendo a piene mani alla mitologia greca, fa suo l’accorato richiamo di una sirena che, dando voce al mare, esorta a che questo non perisca. (Giuseppe Bagnasco)
N E L T E M P O C H E A P P A R T I E N E A G L I D E I
Non a caso, il romanzo si chiude con una sequela di date e di episodi di cronaca che hanno per protagonista il mare offeso da disastri ambientali, navi cisterne affondate o entrate in rotta di collisione con scogliere o con altre navi e sventrate al punto da avvelenare il mare col loro carico di petrolio.
Al centro della storia dunque i mari minacciati e la bellezza di luoghi come le antiche isole dell’arcipelago delle Cicladi, condannate alla distruzione.
Dov’è più la bellezza? – Si chiede Nocerino.
E dove sono più i miti di un tempo quando gli Dei potevano camminare sulla terra e nel mare e in cielo senza paura di ammalarsi o di ferirsi?
Il romanzo si colora di giallo e si apre a quella tipologia narrativa che viene dal romanzo di genere, il mondo perduto di Atlantide, la scoperta di un’iscrizione preclassica, la decretazione di un messaggio che viene dagli abissi della storia e il dipanamento del giallo.
Una favola amara ma piacevole da leggere, adatta a un pubblico vario, di giovani e meno giovani e un apologo sulla nostra condizione di esseri soli nel piccolo pugno della terra, così scervellati da non capire che proprio la terra ha bisogno di noi e del nostro aiuto, per poter noi stessi tornare a sognare e a vivere in quel paradiso incontaminato che il mondo delle origini ci aveva consegnato.
Romanzo affabulante, lineare, intrigante fino alla suspense, dove con abilità discorsiva, descrittiva e fantastica, l’Autore, Eugenio Nocerino, ricorrendo a piene mani alla mitologia greca, fa suo l’accorato richiamo di una sirena che, dando voce al mare, esorta a che questo non perisca. (Giuseppe Bagnasco)
N E L T E M P O C H E A P P A R T I E N E A G L I D E I
Non a caso, il romanzo si chiude con una sequela di date e di episodi di cronaca che hanno per protagonista il mare offeso da disastri ambientali, navi cisterne affondate o entrate in rotta di collisione con scogliere o con altre navi e sventrate al punto da avvelenare il mare col loro carico di petrolio.
Al centro della storia dunque i mari minacciati e la bellezza di luoghi come le antiche isole dell’arcipelago delle Cicladi, condannate alla distruzione.
Dov’è più la bellezza? – Si chiede Nocerino.
E dove sono più i miti di un tempo quando gli Dei potevano camminare sulla terra e nel mare e in cielo senza paura di ammalarsi o di ferirsi?
Il romanzo si colora di giallo e si apre a quella tipologia narrativa che viene dal romanzo di genere, il mondo perduto di Atlantide, la scoperta di un’iscrizione preclassica, la decretazione di un messaggio che viene dagli abissi della storia e il dipanamento del giallo.
Una favola amara ma piacevole da leggere, adatta a un pubblico vario, di giovani e meno giovani e un apologo sulla nostra condizione di esseri soli nel piccolo pugno della terra, così scervellati da non capire che proprio la terra ha bisogno di noi e del nostro aiuto, per poter noi stessi tornare a sognare e a vivere in quel paradiso incontaminato che il mondo delle origini ci aveva consegnato.
Premio Letterario “Le AGAVI” – V Edizione 2007-
Il fine ecologico del romanzo, così tanto splendidamente proposto da Eugenio Nocerino, che con questa motivazione viene premiato, risulta pienamente raggiunto e pone, prendendo a pretesto la sua fantastica storia, una severa riflessione sul dovere-obbligo dell’uomo-figlio affinché non porti a distruzione ciò che la mitologia, oggi quanto mai attuale, chiama la “Grande Madre”.
LE RIVE DI UN ALTRO MARE
Un vecchio musicista francese dal glorioso passato si rifugia, dopo la morte della moglie, presso un’isola greca. È disilluso e privo di slanci vitali. Oltre al violino ha ormai una sola passione, il mare.
Spinto da forti ideali ecologisti, Eugenio Nocerino racconta con piglio deciso e tono fiabesco una storia per tutte le età. Un’avventura che il lettore ricorderà a lungo.
|
ACQUISTA ON LINE … >>>
