COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL 2008
I L L A T O O S C U R O D E L L E C O S E
di Mariangiola Castrovilli
Il lato oscuro delle cose è la sezione dedicata al Doc Noir in cui, come dicono i due curatori Luciano Barione e Carlo Chatrian gli sguardi sono ripiegati sul passato alla ricerca di quelle tracce che ossessionano l’oggi, perché nel tentativo di definire il presente e la sua inestricabile complessità, il documentario si appoggia spesso a ciò che è stato. Nelle pieghe della Storia infatti, da quella intima, privata fino a quella ufficiale si possono riscontrare le linee di fondo che segnano l’orizzonte delle cose.
Le pessime condizioni climatiche lo obbligarono infatti ad un atterraggio forzato a Mendoza, in Argentina ma dall’indomani, quando il veivolo riprese il volo, non si seppe mai più niente. La neve continuava a cadere implacabile, nascondendo completamente l’aereo alle squadre di soccorso. Dopo dieci settimane, quando ormai si credeva che non ci fossero sopravvissuti, un pastore avvistò in una valle andina due persone che agitavano furiosamente le braccia per segnalare la loro presenza. Facevano parte di un gruppo di 16 ‘fortunati’ sopravvissuti a 4mila metri in condizioni disumane. Ed il documentario ci spiega, senza niente occultare, quello che successe e che molti certamente ricordano, lasciando gi spettatori sconvolti.
segue … >>>
I L L A T O O S C U R O D E L L E C O S E
di Mariangiola Castrovilli
Il lato oscuro delle cose è la sezione dedicata al Doc Noir in cui, come dicono i due curatori Luciano Barione e Carlo Chatrian gli sguardi sono ripiegati sul passato alla ricerca di quelle tracce che ossessionano l’oggi, perché nel tentativo di definire il presente e la sua inestricabile complessità, il documentario si appoggia spesso a ciò che è stato. Nelle pieghe della Storia infatti, da quella intima, privata fino a quella ufficiale si possono riscontrare le linee di fondo che segnano l’orizzonte delle cose.
Le pessime condizioni climatiche lo obbligarono infatti ad un atterraggio forzato a Mendoza, in Argentina ma dall’indomani, quando il veivolo riprese il volo, non si seppe mai più niente. La neve continuava a cadere implacabile, nascondendo completamente l’aereo alle squadre di soccorso. Dopo dieci settimane, quando ormai si credeva che non ci fossero sopravvissuti, un pastore avvistò in una valle andina due persone che agitavano furiosamente le braccia per segnalare la loro presenza. Facevano parte di un gruppo di 16 ‘fortunati’ sopravvissuti a 4mila metri in condizioni disumane. Ed il documentario ci spiega, senza niente occultare, quello che successe e che molti certamente ricordano, lasciando gi spettatori sconvolti.
segue … >>>
Tra i titoli di 007 all’Italiana, James Tont operazione U:N:O. (Corbucci/Grimaldi), Upperseven, l’uomo da uccidere (De Martino), Tiffany Memorandum (Sergio Greco), Matchless (Lattuada), a 008 Operazione Sterminio (Umberto Lenzi), Agente S3S: passaporto per l’inferno (Sergio Sollima) e Kiss Kiss Bang Bang (Duccio Tesssari).