RASSEGNE PRESEPISTICHE E PRESEPI VIVENTI
VENTOTTO ANNI
TRA CULTURA , TRADIZIONI E RELIGIONE
Sono molto soddisfatto – afferma il sindaco della cittadina tirrenica Mauro Mazzola – abbiamo lavorato veramente bene, ascoltando tutti e accettando tutti, mettendo da parte le polemiche degli anni passati e cercando di dar vita ad un dialogo costruttivo per la città.
E non è finita qui: in uno delle aree più antiche del Centro Storico avrà luogo la terza edizione del Presepe Vivente che quest\’anno si chiamerà Adorazione della Natività nel \’400 a Tarquinia. Il canovaccio ruoterà tutto intorno al quadro (“Madonna di Corneto”) realizzato da Filippo Lippi, su commissione (1437) del cardinale Giovanni Vitelleschi e che dal 1938 è stato sottratto, per restauro, alla cittadinanza tarquiniese ed oggi ancora a Roma alla Galleria di Palazzo Barberini. Intorno alla creazione di questa tavola (la cui copia è stata realizzata dall\’artista Lorenzo Balduini), si costruirà personaggio dopo personaggio (costumi ed allestimenti storici) tutta la rappresentazione vivente della Natività che si svolgerà nello splendido scenario del torrione della Contessa Matilde di Canossa e della chiesa di S. Maria in Castello il 26 e il 28 dicembre e il 6 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 19. Coordinatori dell’evento il coreografo Tonino Natali e le autrici di testi teatrali Carla e Fernanda Valdi.
segue … >>>
VENTOTTO ANNI
TRA CULTURA , TRADIZIONI E RELIGIONE
Sono molto soddisfatto – afferma il sindaco della cittadina tirrenica Mauro Mazzola – abbiamo lavorato veramente bene, ascoltando tutti e accettando tutti, mettendo da parte le polemiche degli anni passati e cercando di dar vita ad un dialogo costruttivo per la città.
E non è finita qui: in uno delle aree più antiche del Centro Storico avrà luogo la terza edizione del Presepe Vivente che quest\’anno si chiamerà Adorazione della Natività nel \’400 a Tarquinia. Il canovaccio ruoterà tutto intorno al quadro (“Madonna di Corneto”) realizzato da Filippo Lippi, su commissione (1437) del cardinale Giovanni Vitelleschi e che dal 1938 è stato sottratto, per restauro, alla cittadinanza tarquiniese ed oggi ancora a Roma alla Galleria di Palazzo Barberini. Intorno alla creazione di questa tavola (la cui copia è stata realizzata dall\’artista Lorenzo Balduini), si costruirà personaggio dopo personaggio (costumi ed allestimenti storici) tutta la rappresentazione vivente della Natività che si svolgerà nello splendido scenario del torrione della Contessa Matilde di Canossa e della chiesa di S. Maria in Castello il 26 e il 28 dicembre e il 6 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 19. Coordinatori dell’evento il coreografo Tonino Natali e le autrici di testi teatrali Carla e Fernanda Valdi.
segue … >>>
L’ ITINERARIO 2008 … >>>