PREVENZIONE SISMICA NAZIONALE: A NAPOLI UNA “MOSTRA-APPELLO” PER SENSIBILIZZARE

T E R R E M O T I D \’ I T A L I A 

In tale prospettiva, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri unitamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha promosso la mostra itinerante di carattere scientifico, storico ed artistico “Terremoti d’Italia”, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza in generale, e il pubblico delle scuole in particolare, sulle problematiche connesse al rischio sismico, che interessa drammaticamente gran parte del nostro Paese.

L’allestimento della mostra a Napoli (dal 7 marzo al 4 aprile 2009) presso la Facoltà di Ingegneria dell\’Università degli Studi di Napoli “Federico II” è supportato dal Consorzio Interuniversitario Reluis e dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Ateneo Fredericiano, entrambi diretti dal Prof. Gaetano Manfredi.
Ulteriore intento dell’esposizione è quello di sensibilizzare i cittadini ed i giovani in particolare alle problematiche connesse al rischio sismico che investe drammaticamente gran parte del nostro Paese, stimolare ad un ruolo attivo nel campo della prevenzione, creare consapevolezza del fenomeno e delle sue caratteristiche fondamentali, informare su ciò che si deve fare in caso di pericolo.
Partendo dal racconto degli eventi [la memoria] e attraverso l’approfondimento ottenuto con l’ausilio di strumentazioni e simulazioni sul rischio sismico [la conoscenza], intende offrire al visitatore strumenti utili alla salvaguardia e all’incolumità personale [la difesa].

Le tavole vibranti rappresentano un elemento spettacolare e di sintesi dei diversi aspetti tecnico-scientifici, a partire dal quale si intraprende un percorso dedicato alla memoria e alla conoscenza del terremoto e alla difesa dai suoi effetti.
. segue … >>>

T E R R E M O T I D \’ I T A L I A 

In tale prospettiva, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri unitamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha promosso la mostra itinerante di carattere scientifico, storico ed artistico “Terremoti d’Italia”, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza in generale, e il pubblico delle scuole in particolare, sulle problematiche connesse al rischio sismico, che interessa drammaticamente gran parte del nostro Paese.

L’allestimento della mostra a Napoli (dal 7 marzo al 4 aprile 2009) presso la Facoltà di Ingegneria dell\’Università degli Studi di Napoli “Federico II” è supportato dal Consorzio Interuniversitario Reluis e dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Ateneo Fredericiano, entrambi diretti dal Prof. Gaetano Manfredi.
Ulteriore intento dell’esposizione è quello di sensibilizzare i cittadini ed i giovani in particolare alle problematiche connesse al rischio sismico che investe drammaticamente gran parte del nostro Paese, stimolare ad un ruolo attivo nel campo della prevenzione, creare consapevolezza del fenomeno e delle sue caratteristiche fondamentali, informare su ciò che si deve fare in caso di pericolo.
Partendo dal racconto degli eventi [la memoria] e attraverso l’approfondimento ottenuto con l’ausilio di strumentazioni e simulazioni sul rischio sismico [la conoscenza], intende offrire al visitatore strumenti utili alla salvaguardia e all’incolumità personale [la difesa].

Le tavole vibranti rappresentano un elemento spettacolare e di sintesi dei diversi aspetti tecnico-scientifici, a partire dal quale si intraprende un percorso dedicato alla memoria e alla conoscenza del terremoto e alla difesa dai suoi effetti.
. segue … >>>


Dispositivi scientifici e sistemi di rilevamento antichi e moderni si ritrovano lungo il percorso espositivo che restituisce così ai visitatori la possibilità di un apprendimento multidisciplinare del fenomeno:
• moderni dispositivi antisismici capaci di ridurre drasticamente gli effetti del terremoto, rappresentativi dei più moderni metodi di DIFESA attraverso l’azione primaria, quella di prevenzione, mediante la riduzione della vulnerabilità delle costruzioni;

• grandi schermi che illustrano, per migliorare la CONOSCENZA del visitatore, come nascono e come si misurano i terremoti, quali sono i comportamenti e gli strumenti di DIFESA, durante e dopo un terremoto;
• pannelli che rinnovano la MEMORIA dei più importanti terremoti di un secolo di storia dell’Italia, attraverso dati tecnici, sismogrammi, giornali e foto dell’epoca relativi ai singoli terremoti;
• cartoline, foto, documenti d’epoca, testi a stampa relativi ai più importanti terremoti, provenienti dall’Archivio Centrale dello Stato, dalla Biblioteca Nazionale e da collezionisti privati, restituiscono al visitatore la memoria degli eventi;
• contributi audiovisivi di repertorio completano il percorso, grazie alla collaborazione della Discoteca di Stato, l’Istituto Luce e Teche Rai.

![]() |
Mostra
Terremoti d’Italia
7 marzo/4 aprile 2009
Università Federico II, Facoltà di Ingegneria
Napoli, Piazzale Tecchio, 80
Orari apertura:
dal lunedì al venerdì: 9.00 – 19.00
sabato: 9.00 – 13.00
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione visite scolastiche:
Segreteria organizzativa
PIGRECO
Via Manzoni 120,
80123 NAPOLI Tel: +39.081.7147521 Fax: +39.081.7147521
|